Storia dell’Architettura Paesaggistica
Conosciuto come il padre fondatore dell’architettura del paesaggio americano, Frederick Law Olmsted ha portato un enorme contributo al paesaggio del Nuovo Continente, come progettista di grandi parchi urbani. È stato, tra le altre cose, co-progettista di Central Park, capo della prima commissione di Yoseimte, leader della campagna per proteggere le Cascate del Niagara, progettista dell’esterno del Campidoglio.
Per Olmsted, un parco era sia un’opera d’arte che una necessità per la vita urbana. I suoi sforzi per preservare la natura crearono un'”etica ambientale” decenni prima che il movimento ambientalista diventasse una forza nella politica americana..
Lo studio di architettura del paesaggio, da lui fondato, è stato portato avanti dai suoi figli e dai loro successori fino agli anni ’80. In seguito casa e ufficio sono stati acquistati dal National Park Service e aperti al pubblico come museo.
1857 – Central Park – New York
Immagine: The Telegraph
Central Park, nel cuore di New York, è di sicuro il lavoro più famoso di Olmsted. In Central Park si trovano tutti gli elementi che caratterizzeranno i lavori di Olmstead: sentieri tortuosi, viste panoramiche, grandi spazi aperti.Uno degli elementi più innovativi, nella progettazione di Central Park, fu la scelta di creare percorsi separati per pedoni e mezzi di trasporto, per preservare la tranquillità del parco e non comprometterne lo scenario naturalistico (le vie dedicate a cavalli e carrozze erano più basse e seminascoste dalla vegetazione). Il parco conta trentasei ponti, ognuno diverso dall’altro, per forma e materiali.
1859 – Prospect Park – Brooklin
Immagine: Explore Brooklyn
Il Prospect Park di Brooklyn, è stato l’obiettivo principale della vita di Olmsted dal 1865 al 1873 ed è diventato il primo parco paesaggistico degli Stati Uniti. Il parco è suddiviso in tre grandi aree distinte, un prato a Nord e a Ovest, un grande dislivello boscoso a Est e un lago a Sud.
1873 – Campidoglio – Stati Uniti
Immagini: Architect of the Capitol – U.S.Capitol Historical Society
Un anno dopo essere stato ingaggiato dal Congresso per progettare l’esterno del Campidoglio, Olmsted presentò un piano per la realizzazione di un paesaggio sofisticato, fatto di grandi terrazze di marmo dal design simmetrico, muretti, lampade, alberi e semplici arbusti posizionati con estrema attenzione. Completa l’opera una summer house esagonale arricchita da una fontana, per offrire ai visitatori un luogo fresco per riposare in estate.
1886 – Università di Stanford – Palo Alto – California
Immagini: 125.stanford.edu
Nell’autunno del 1886, Frederick Law Olmsted, iniziò a progettare il campus dell’università di Stanford. Il design di Olmsted si distingue per la sua scala monumentale e per l’utilizzo di linee che si estendono attraverso tutto il campus. Una strada centrale forma l’ovale e si ferma davanti all’arco d’ingresso.
1889 – Biltmore House – Asheville
Immagine: BelindaSkelton
La più grande residenza privata degli Stati Uniti è il più grande lavoro di Frederick Law Olmsted. Boschi, campi, giardini (c’è anche un Giardino Italiano in stile 1500), piscine, viali alberati, sono solo la parte più formale del progetto, completato da un giardino di arbusti locali (rododendro, alloro di montagna, azalee, pini…) frammisti a tocchi esotici, in puro stile vittoriano.
1890 – Fiera Mondiale – Chicago – Illinois
Immagine: Pinterest
Per la Fiera Mondiale di Chicago del 1893, Olmsted trasformò una palude desolata in una laguna. Dopo le operazioni di bonifica, Olmsted realizzò belle terrazze e grandi percorsi pedonali attorno agli edifici in stile neo-classico. Un mirabile esempio di progettazione naturalistica inserita perfettamente in un contesto di grandi edifici pubblici.
1892 – Jamaica Pond – Boston
Immagine: Mapio.net
Un progetto non invasivo, che ha rispettato l’area originaria del lago, aggiungendo vegetazione autoctona e una zona di rimessaggio. Nel 1900 questa zona è stata ribattezzata dalla città di Boston “Parco Olmsted“.










Leave a Reply
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/clients/client6/web8/web/wp-content/themes/gardeniablog/widgets/about_me.php on line 42