La parola d’ordine per il giardino contemporaneo è “naturalezza“. Progettazione architettonica, scelta accurata delle piante e impiego di materiali riciclati sono tutte soluzioni concertate che concorrono alla realizzazione di giardini dall’aspetto vivace e naturale.
Una macchia di arbusti, un laghetto, un sentiero ricoperto di corteccia: il giardino naturale imita la natura, in un gioco di equilibri sapientemente messi in atto dal progettista.
Piastrelle e mobili, quest’estate, saranno in pietra naturale e locale; pareti di rampicanti e sculture in legno o metallo completeranno il quadro.
I trend del momento vedono al primo posto piante dalla fioritura precoce, piante perenni dall’aspetto naturale, rampicanti rigogliosi e resistenti, boschetti.
Attenzione a non trasformare il giardino naturale in uno spazio abbandonato a sé stesso!
L’aspetto naturale e romanticamente selvaggio può essere ottenuto solo grazie ad un’accurata progettazione!
1.Borrana Primaverile; 2.Ciclamino napoletano; 3.Achillea; 4.Anemone giapponese; 5.Arabis; 6.Sedum spectabile; 7.Astranzia; 8.Felci; 9.Valeriana rossa; 10.Bugola; 11.Doronico; 12.Heuchera; 13.Iperico; 14.Graminacee; 15.Malva; 16.Digitale; 17.Dipsacaceae; 18.Geranio; 19.Verbasco; 20.Giglio martagone.
Paghera può realizzare il tuo giardino dei sogni grazie ad un’esperienza tramandata di generazione in generazione, a un’approfondita e appassionata conoscenza botanica e un’attitudine costante ad emozionarsi ed emozionare…










Leave a Reply
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/clients/client6/web8/web/wp-content/themes/gardeniablog/widgets/about_me.php on line 42