paghera-giardini-cottage-garden-copertina

Cottage Garden, il giardino che trasmette energia

Il cottage, tipica dimora della campagna inglese solitamente ricca di boschi, colline e corsi d’acqua, ha un meraviglioso fascino – grazie non solo al rimando al passato che si ripropone con forza nel presente, alla semplicità e al tetto di paglia, al senso di benessere che sa donare ma soprattutto ai giardini ricchi, straripanti di vegetazione lussureggiante, verdure e straordinarie fioriture in cui sono immersi. Il cottage garden è una vera icona di stile che, partendo dalla campagna inglese è amato in tutto il mondo: il sapiente uso di materiali e oggetti antichi combinati al colore delle piante, all’apparente semplicità e alla prorompenza della fioriture è capace di dare vita ad uno spettacolo impressionistico come pochi giardini sanno fare.

Inutile a dire che, vista la biodiversità, il tempo necessario per la manutenzione e la quantità di piante da curare, il cottage garden è una tipologia di giardino adatto a coloro che sono appassionati di giardinaggio e hanno tempo da dedicare.

Lo stile Cottage Garden

Ricreare l’atmosfera magica pur semplice del Cottage Garden non è difficile, basta seguire alcuni accorgimenti tra cui:

  • abbondare con le piante da fiore, seguendo le esigenze colturali di ognuna; le piante rampicanti donano un effetto molto romantico e sono per antonomasia i must have del cottage garden
  • i colori delle fioriture dal voletto al giallo, dal rosso all’arrancio al blu; è possibile anche usare gradazione di colore e unire i colori non complementari delle fioriture vicine con il bianco
  • cercare di ricreare l’atmosfera usando elementi di design antiquati in ferro o legno, evitando quindi quelli più moderni e con design contemporaneo
  • usare ghiaia, mattoni e pietra per realizzare vialetti tortuosi e sedute
  • l’illuminazione calda e mai colorata o diretta
  • tradizionalmente il cottage garden aveva anche uno scopo ortofrutticolo; infatti, questa tipologia di giardino, era chiamato anche kitchen garden, grazie all’abbondanza della verdura coltivata che forniva cibo ai proprietari, per quasi tutto l’anno

Quali piante usare?

Moltissime le piante da fiore che si possono utilizzare, tra cui: rose rampicanti e non, Delphinium, ranunculus, Alcea Rosea – chiamata comunemente malvone, ortensie, lavanda, girasoli e gerani, allium, Rudbekia, echinacea, peonie, margherite e iris, tutte alternate a piante aromatiche di ogni tipo e verdure.

Il progetto Country Garden, dallo stile Cottage, by Paghera

Uno dei progetti firmati Paghera, il cui giardino reinterpreta lo stile Cottage in uno semplice ma romantico, è Spirito Country. Sulle colline dell’Emilia, la bellissima struttura si veste di un giardino ispirato alla natura e alla semplicità campagnola. Usando elementi in ferro battuto e legno, edera rampicante e rosmarino, ghiaia e pietra, romantici gazebi in legno e ferro, abbondanza di piante e fioriture colorate ed elementi tipici dello stile campagnolo, Paghera ricrea con la progettazione di questo giardino, un’atmosfera rilassante che rimanda al passato, un vero spettacolo per gli occhi.

Leave a Reply

Autorizzo al trattamento dei dati