La parola “paradiso” deriva dall’iranico pardez, letteralmente giardino o luogo di beatitudine celestiale, dove poter vivere e godere dei benefici della natura a misura di uomo, altrimenti sconfinata. Il contatto dell’uomo con la natura è una delle nostre necessità primarie: i benefici della sola permanenza in uno spazio verde sono molti: una migliore condizione fisica e spirituale, psicologica e sociale.
Questo progetto ultimato da Paghera rappresenta un vero e proprio paradiso verde in cui le linee chiare della pietra usata per rivestire la moderna piscina, si fondono alla natura e alla ricca vegetazione del giardino florido, una vera esplosione di colori e fragranze mediterranee: sembra che nel progettare in giardino di questa villa privata, Paghera abbia voluto definire visualmente la parola paradiso, un luogo per quanto incantato, per tanto rilassante.
Maggiori info su questo progetto Paghera, nel sito ufficiale www.paghera.com
Leave a Reply