sede-paghera-autunno-0

Il giardino a ottobre e novembre, come prepararlo all’inverno

Ottobre è agli sgoccioli oramai anche se non sembra, viste le temperature miti non del tutto autunnali e le lunghe giornate soleggiate. È un bene però preparare il giardino all’arrivo imminente del freddo e delle giornate piovose, proteggendo e curando le piante e garantire loro non solo la sopravvivenza ma anche la bellezza del verde e delle fioriture in primavera, in tutta salute.

Vediamo come curare le piante in questo periodo e cosa fare per assicurare la salute delle piante in vaso e quelle a terra, la bellezza del prato e degli alberi nel giardino. Le prime cose da fare quando le temperature si abbassano sono ridurre la quantità di acqua e irrigazioni e mettere a riparo le piante che non amano il freddo come le piante tropicali e subtropicali, particolarmente sensibili alle gelate e all’acqua eccessiva ma anche diverse specie di agrumi e piante mediterranee. In base alla disponibilità dei propri spazi, queste possono essere spostate in serre o ambienti, non freddi ma nemmeno molto caldi ma luminosi.

sede-paghera-autunno-1
Vista della sede Paghera in autunno

 

Se le piante dimorano a terra, possono essere protette tramite la creazione di appositi cilindri o coprendole con teli protettivi. Nel caso di piante abbastanza resistenti al freddo, possono essere protette appoggiandole ad un muro rivolto verso Sud, una soluzione semplice e che protegge le piante dal freddo e le mantiene in piena luminosità, un aspetto essenziale per la loro salute. Le piante possono essere protette anche attraverso applicazione di foglie secche (pacciamatura) oppure utilizzando tessuti non tessuti di colore verde, una soluzione abbastanza efficace soprattutto per le zone dove il gelo è solo un fenomeno passeggero e occasionale. Nel caso scegliate coperture in materiale plastico, è preferibile aprirle periodicamente per far circolare l’aria anche per evitare la creazione della condensa e accertarsi della salute delle piante sotto.

Un altro modo per riparare le piante a terra è creare barriere verdi che hanno due diversi scopi: se da una parte sono ornamentali, da un’altra funzionano come anti-vento. Vano perciò realizzate ai margini delle aree coltivate e mantenute mediamente basse per non togliere la luce solare.

Come mantenere la bellezza del giardino in autunno e inverno?

 

Nello spazio lasciato vuoto possiamo rinnovare il giardino con piante che resistono al freddo, le soluzioni sono tante: dai ciclamini autunnali alle celosie e crisantemi, dai cavoli ornamentali alla erica o ai narcisi autunnali, la scelta è molto ampia.

Ottobre e novembre sono i mesi ideali per piantare le piante bulbose che fioriranno in inverno e primavera: tulpiani, crocus, calle, fresie, iris, giacinti, ornitogali e ranunculus, muscari, amarylis, bucaneve e narcisi sono quelli più consueti e che regaleranno ai giardino un colorito spettacolare in primavera. I bulbi solitamente vanno interrati ad una profondità doppia rispetto alle loro dimensioni.

Anche il prato ha bisogno di cure diverse che in estate; man mano che le temperature si abbassano, l’erba va tagliata meno spesso e andrebbe lasciata più alta; in autunno è sempre meglio eliminare l’erba recisa poiché l’umidità che conserva può portare alla comparsa di malattie e funghi. Verso inizio novembre effettuare un’ultima concimazione del prato verde prima della pausa invernale. Le foglie secche eliminate dal prato rappresentano un valido materiale per realizzare la pacciamatura delle piante in inverno, proteggendole in un modo del tutto naturale.

Leave a Reply

Autorizzo al trattamento dei dati