Quanto è importante vivere il giardino in ogni momento della giornata? Se l’idea di cenare all’aperto o passeggiare nei vialetti al calar della sera ti alletta, hai senz’altro bisogno di un buon progetto di illuminazione.
La luce assume ancora più importanza negli ambienti esterni: oltre a lasciarci muovere in sicurezza e scoraggiare intrusioni, la luce permette di creare angoli interessanti e suggestivi.
Basta fare un giro tra i nostri progetti per trovare molti spunti e trarre la giusta ispirazione, così da avere già qualche idea in linea con il tuo gusto al momento di coinvolgere il professionista che realizzerà il progetto vero e proprio.
Dopo aver ragionato sulla funzione dell’illuminazione esterna, è bene pensare alle diverse zone da illuminare.
Entrata di casa. Dove l’automazione fa la differenza!
Cercare le chiavi al buio o andare a tentoni finché non si trova l’interruttore può rivelarsi molto spiacevole, soprattutto se fuori fa freddo o (peggio) piove! Un’entrata ben illuminata è bella, accogliente e pratica.
Vialetti e scale. Sicurezza, con un occhio di riguardo all’estetica.
Faretti incastonati direttamente nel pavimento esterno o lampioncini? I faretti integrati hanno la caratteristica di scomparire alla vista di giorno, per risvegliarsi al calar della sera, rivelando l’andatura di un vialetto o i gradini di una scala; sono la scelta migliore in caso di percorsi sinuosi o non perfettamente pianeggianti. I lampioncini sono più indicati per tratti privi di piante o muretti, nei vialetti più lunghi e regolari, nelle zone dedicate al transito e alla sosta delle auto.
Verande e terrazze. Quando la zona giorno si vive… di notte!
Le luci appese si prestano molto per realizzare zone living, anche in giardino. Terrazze e verande, con il supporto della giusta illuminazione, si trasformano con facilità in splendide sale da pranzo e accoglienti salotti.
Pergole, archi e gazebo. Illuminare, sottolineare, stupire!
Per illuminare zone particolari del giardino, ci si può sbizzarrire: luci appese, luci aeree che fanno capolino tra le fronde di alberi e siepi, luci rasoterra. Perché non osare con tonalità originali, discostandosi dalle classiche luci bianche o gialle?
Statue, specchi d’acqua e punti focali. Via libera alla fantasia!
Una bella statua, una fontana, un’aiuola che curiamo con orgoglio, un bell’angolo del giardino ricco di arbusti esotici sono tutti spazi che hanno bisogno di essere vissuti e mostrati anche dopo il tramonto! Via libera a luci spot-on, anche colorate, collocate e orientate con la massima cura.
Perché affidarsi a un professionista?
Un progettista, oltre a guidarci e ad aiutarci a mettere in pratica ciò che abbiamo in mente, è la persona giusta per guidarci nella scelta di colori, posizioni e materiali…
Leave a Reply