La rosa, vera protagonista dei giardini in primavera ed estate, non conquista solo la vista ma emoziona, dona sensazioni olfattive e riesce a rendere, grazie alla sua maestosità, molto scenografica qualsiasi scena verde. La rosa è davvero una pianta unica; usata dall’antichità, rappresenta una delle piante con il più alto valore simbolico poiché racchiude significati molto diversi: femminilità e amore, vita, passione e gelosia, grazia e mistero, innocenza, perfezione ed eleganza. Paghera ha sempre usato in modo estensivo le rose nella progettazione di giardini, per abbellire piccoli giardini e quelli più grandiosi, riuscendo sempre ad evidenziare, ad esagerare e ad esacerbare la bellezza di queste piante in meravigliosi contesti verdi.
Paghera ha acquistato recentemente la collezione di rose più grande al mondo in cui si trovano né più né meno di 1500 diverse varietà! Come potete immaginare, qualsiasi persona si troverebbe nell’impossibilità di decidere su una rosa preferita, compito davvero arduo!
La collezione di rose Paghera è davvero unica e rappresenta, come potete ben notare dalle immagini, un meraviglioso tripudio di colori, forme e dimensioni: rampicanti, a cespuglio e ad alberetto, alte e armoniose, vivacemente colorate o dalle tinte delicate, con steli spinosi o senza spine, con setole, dai fiori grandi o piccoli, a grappolo, semplici o doppi, rose molto fiorifere da marzo fino settembre o che fioriscono solo in estate. Nel nostro sito ufficiale potete trovare anche molti progetti in cui, nella realizzazione dei giardini, sono state usate diverse tipologie di piante di rosa, sempre per effetti spettacolari e molto scenografici, come per esempio la il giardino di questa bellissima villa sul lago di Garda e il pluri-premiato giardino di Byblos Art Hotel Villa Amistà a Verona, un giardino progettato e realizzato da Gianfranco Paghera, struttura che, grazie all’imponente area verde ha ricevuto ben due Villeggiature Awards nel 2016.
Leave a Reply