Piscina moderna con vasca idromassaggio, sedute in acqua, getti nuoto e arredi

La piscina per il giardino piccolo, ecco come progettarla

La creatività, l’esperienza e la conoscenza delle piante sono dettagli importanti quando si tratta della progettazione di un giardino piccolo. Avere a disposizione spazi ristretti non vuol dire rinunciare necessariamente ad alcuni elementi che desideriamo includere nello spazio giardino. E’ possibile avere tutto anche se abbiamo a disposizione un piccolo giardino? Vediamo di seguito alcuni modi per approfittare al massimo dello spazio a nostra disposizione e includere elementi come un giardino verde, con piante decorative e aromatiche, un piccolo orto, una piscina e perché no, una vasca idromassaggio.

La verticalizzazione del verde

La verticalizzazione del verde è una tecnica di progettazione originale e intelligente, molto usata negli ultimi anni, soprattutto in città – che permette di godere dei benefici del verde anche in spazi ristretti come terrazzi e balconi. Oltre che incantare i sensi e rilassare, il giardino pensile permette di godere anche di erbe aromatiche fresche e perché no, di qualche ortaggio appena raccolto; la soddisfazione è davvero tanta portare in tavola un pomodoro coltivato con le proprie mani o il pesto fatto con basilico raccolto nel piccolo giardino di casa!

Verticalizzazione del verde in una progettazione giardino e piscina firmato Paghera
Verticalizzazione del verde in una progettazione giardino e piscina firmato Paghera

 

La tecnica dello sviluppo verticale del giardino nasce dalla floricoltura in cui le piante sono coltivate con l’aiuto di substrati idroponici, mix di fertilizzanti capaci di nutrire le piante per tutto il loro ciclo vitale: collegando la parte alta della piante con la radice, a differenza del suolo, non fornisce cibo ma sostegno. Gli elementi vitali come minerali e micro-elementi vengono invece forniti attraverso l’acqua e non più dal suolo. Insomma, per la progettazione di un piccolo giardino, la verticalizzazione del verde è un’ottima scelta, permette di sfruttare al meglio lo spazio per includere anche altri elementi come la piscina, dona intimità dai giardini circostanti, arreda il giardino e richiede poca manutenzione.

Piscina o vasca idromassaggio? Entrambe, grazie!

E’ una scelta difficile in un piccolo giardino quella tra la piscina e la vasca idromassaggio. Possibile avere entrambe? Si, se la piscina include già la vasca come in questo progetto firmato Paghera. I progettisti Paghera hanno pensato per la progettazione della piscina anche a comode sedute nell’acqua e a getti contro-corrente per i nuoto. Uno spazio completo, piscina, idromassaggio, lussurioso giardino, uno spazio da vivere e da godere in compagnia!

Piscina moderna con vasca idromassaggio, sedute in acqua, getti nuoto e arredi
Piscina moderna con vasca idromassaggio, sedute in acqua, getti nuoto e comodi lettini

 

Scegliere il verde in base al loro sviluppo e ai colori delle fioriture, la ricetta del successo

Il verde e le fioriture sono dettagli essenziali per un piccolo giardino, la scelta delle piante in base a questi criteri può fare la differenza nella progettazione di un piccolo giardino in cui si vuole includere una piscina. Lo sviluppo delle piante nel tempo deve essere meno invasivo possibile per non rischiare di diminuire lo spazio utile del giardino, lo sfruttamento degli arredi e l’uso della piscina. Inoltre, per un ambiente piacevole e rilassante, potrebbero essere scelte piante che non fioriscono in contemporanea, in modo da creare uno spazio scenografico per tutta la durata dell’anno. Anche la scelta dei colori delle fioriture è importante: meglio colori chiari che allargano lo spazio e contribuiscono a dare respiro a queste oasi di piacere.

Esempio di piscina Paghera dalla linee classiche in cui il giardino si sviluppa verticalmente
Esempio di piscina Paghera dalla linee classiche in cui il giardino si sviluppa verticalmente

 

Ogni centimetro è importante, attenti agli arredi e ai mobili – scegliere con uno scopo

Quando si tratta di piccoli spazi giardino in cui includere anche la piscina, gli arredi sono fondamentali: la loro scelta deve essere fatta seguendo le abitudini dei committenti e uno scopo d’uso preciso, lasciando fuori gli elementi decorativi che non hanno un’importanza vitale. Anche nel caso degli arredi, lo stile e i colori sono molto importanti: se la piscina segue un’impostazione classicheggiante, anche il mobilio deve essere scelto di conseguenza. Materiali naturali, elementi di decoro di recupero e vintage sono molto adatti. Se lo stile del piccolo giardino e piscina è piuttosto moderno, mobili da esterno d’impronta contemporanea sono la migliore opzione.

Qualsiasi vostro stile, nella progettazione della piscina in un piccolo giardino ha adesso meno segreti. Per consulenze su misura, consigli e preventivi, contattate i massimi esperti di giardini, piscine e terrazze d’autore, visitando il sito ufficiale Paghera Group, www.paghera.com.

Leave a Reply

Autorizzo al trattamento dei dati