balcone-verde-paghera

Landscape urbano, la città del futuro si veste di verde

Oggi, la città moderna rappresenta la metafora del progresso dell’umanità. In molte parti del mondo vengono spinti oltre l’immaginazione i limiti dell’ingegneria, del design e dell’architettura grazie alla creatività umana e alle nuove tecnologie che vengono integrate profondamente nella civiltà umana. Gli esempi non sono pochi: The Palm a Dubai è un complesso di tre isole artificiali, due già realizzate e una in fase di realizzazione, situate nel Golfo Persico, al largo della costa degli Emirati Arabi, che incrementano di ben 520 km la lunghezza delle spiagge della città di Dubai. Un altro esempio davvero impressionante e sicuramente degno di nota è Shanghai Tower che, grazie alla sua altezza di 632 m, accoglie non meno di 16 mila persone al giorno.

verde-urbano-sera-progettazione-verde-paghera

Ma non sono solo gli edifici a dir poco impressionanti che fanno la differenza; le grandi città cercano continuamente soluzioni per generare energia pulita e costruire infrastrutture sempre più veloci e non inquinanti, costruire sistemi come The Things Network, la rete per “l’Internet delle Cose” completamente aperta, decentralizzata, posseduta e gestita dagli utenti, tecnologie che rivoluzionano il nostro presente e il futuro delle generazioni a venire.

La città del futuro non è solo smart, è soprattutto verde

Secondo i dati dell’ONU, l’urbanizzazione sta aumentando in modo esponenziale e nel 2050, due persone su tre vivranno in città; per questo le grandi città non hanno solo il compito di ottimizzare i consumi e gli spazi ma diventare sostenibili, più vivibili e più pulite, sviluppando il verde non più in orizzontale ma in verticale.

Il termine è altamente evocativo – giardini verticali – e rende perfettamente l’idea. L’idea è polivalente e funziona sia per le strutture già realizzate, migliorando nettamente si il loro aspetto che quello della città in generale, pulisce l’aria che tutti respiriamo, le piante influenzano il microclima interno degli edifici limitando la dispersione termica in inverno e mantenendo le pareti fresche in estate grazie all’ombreggiamento, proteggono dal vento, assorbono le polveri sottili nell’atmosfera, riducono la quantità di gas-serra e producono ossigeno. Inoltre, la vegetazione nelle grandi città offre ancora un altro beneficio che è la riduzione dell’effetto isola di calore nelle grandi città poiché le piante assorbono il calore del sole ma questo non viene  accumulato.

In questo paesaggio urbano verde, Paghera si inserisce tra i promotori di molte iniziative green, un’azienda per la quale la salvaguardia dell’ambiente e il benessere dell’uomo in natura come nel proprio giardino, sono due principi di base fin dalle origini. Uno dei nuovi progetti di green imprinting è “Abitare In, la Maggiolina”, un progetto in cui le idee verdi prendono vita per la riqualificazione dell’area industriale milanese tramite la versatilità e la centralità del verde, come essenziale e non più come un aspetto secondario della vita e dell’abitare in città.

verde-urbano-progettazione-verde-pagheraLa naturale inclusione del verde già dalla fase progettuale rende la natura la vera protagonista della casa e tutto viene costruito attorno. Ognuno può personalizzare la propria dimora secondo le necessità e il personale stile di vita: dall’orto verticale a muro alla creazione del balcone come un micro ecosistema capace di auto-sostenersi, in cui le piante vengono messe a dimora in base all’esposizione solare dell’appartamento e al clima milanese. Tutto è studiato nei minimi dettagli per creare una foresta verticale urbana dall’aspetto estremamente naturale, come se le piante, gli arbusti e i cespugli, i rampicanti e i ricadenti, il verde e le fioriture, si fossero arrampicate fino all’ultimo piano.

Il futuro delle città è questo, la creazione di ambienti verdi, dentro e fuori casa, una totale immersione nel verde come obiettivo dell’abitare in città. Per dettagli su “Abitare In, la Maggiolina”, visitate la pagina del progetto nel sito ufficiale www.paghera.com.

Leave a Reply

Autorizzo al trattamento dei dati