Il percorso creativo nella progettazione di una piscina è certe volte lungo e laborioso, a volte invece molto semplice e naturalmente armonioso. Sono tante gli aspetti importanti da tenere conto in tutte le fase della progettazione e alcuni sono certamente più importanti di altri; la scelta delle piante da usare è tra le cose più importanti, da valutare quindi attentamente. Di cos’è che bisogna tenere conto nella scelta delle piante da usare intorno alla piscina e quali sono le piante che si prestano meglio per costruire un ambiente bello e funzionale allo stesso modo?
Clima ed esposizione al sole
Molte specie di piante da fiore non sopportano il caldo eccessivo dei mesi estivi quindi se vengono esposti al sole si ammalano e muoiono facilmente. Scegliere di usare piante che reagiscono bene sia alla totale esposizione solare durante i mesi più caldi che alla siccità, con cui a volte ci dobbiamo confrontare, è sempre un’ottima idea. Se la scelta è fatta attentamente, la piena fioritura durante i mesi estivi regala un giardino coloratissimo dal sapore tropicale, un arcobaleno di colori ad effetto scenografico.
Le piante rampicanti ma anche a piccolo cespuglio sono perfette per l’uso intorno alla piscina, vediamo quali sono però quelle varietà che resistono meglio al calore. Plumbago, chiamato anche gelsomino blu, è una pianta rampicante caratterizzata da un’alta resistenza alla siccità e amante del sole; i suoi fiori colore lila o azzurro, sono deliziosi: raccolti in piccoli grappoli, donano colore e vivacità al giardino. Anche l’ibisco è una varietà molto resistente, anche se esposto per molte ore al sole. C’è l’imbarazzo della scelta per i colori, uno più bello dell’altro che permette di giocare e ottenere effetti molto belli.
Altre varietà di piante resistente al sole, perfette per essere messe a dimora intorno alla piscina, sono la Portulaca, succulenta che regala deliziosi fiorellini vivacemente clorati tutta l’estate, una varietà che ama il caldo e l’esposizione diretta al sole, la Verbena, pianta rustica ma elegante, sempreverde nei climi temperati e a bassa manutenzione che ama i terreni ben drenati. Certamente anche diverse specie di rose sono adatte per la piscina, specie quelle senza spine come la rosa Banksiae. La lavanda è un’altra pianta che resiste al sole, anche questa a bassa manutenzione e sicuramente molto bella e affascinante oltre che profumatissima.
Sviluppo delle radici
Questo è un dettaglio molto importante poiché crescendo, le radici delle piante possono provocare danni anche irreversibili alle tubature o ai pavimenti intorno alla piscina. Scegliere quindi piante che solitamente non hanno radici invasive come piccoli arbusti e piante da fiore a cespuglio, lasciando per altre aree del giardino le piante che sviluppano radici importanti.
Sviluppo della chioma
Alcune piante crescendo possono ingombrare, soprattutto se lo spazio è limitato. E’ inoltre importante tenere conto, oltre che dell’estetica, della forma delle foglie e scegliere per l’area intorno alla piscina piante latifoglie e non aghifoglie che possono essere irritanti per la pelle.
Fioritura e stagionalità
Altri aspetti da valutare sono la quantità e il momento della perdita delle foglie e dei fiori. Le piante caducifoglie sono caratterizzate da un periodo in cui i rami sono spogli e la stagione della caduta delle foglie non deve coincidere con il periodo in cui la piscina viene maggiormente usata. E’ sempre meglio scegliere delle piante il cui ciclo vitale non prevede tale fase, piante sempreverdi quindi che possono offrire – oltre che un’area verde in tutte le stagioni – anche un effetto scenografico nei vari periodi. Da non sottovalutare l’aspetto della pulizia dell’acqua perché scegliere delle piante che non perdono le foglie significa non avere una piscina pulita e risparmiare tempo per la sua manutenzione giornaliera.
Nella galleria sopra, la piscina progettata da Paghera in cui il look moderno e attuale è perfettamente completato dall’opera verde in cui le piante sono state sapientemente scelte per offrire pareti verdi rigogliosi tutta la stagione, effetto scenografico e minimal allo stesso tempo.
Leave a Reply